Macedonia: aliquote più basse d’Europa. Grande attività diplomatica per attirare imprenditori esteri.
È membro e del WTO, del Consiglio d’Europa e dello IOTA (Organizzazione intra-europea delle Amministrazioni fiscali). Nel 2005 ha ottenuto lo status di Paese candidato all’Unione europea. Per preparare l’ingresso nella Ue e favorire gli investimenti esteri, la Repubblica ha approvato, negli ultimi anni, numerose e incisive riforme del proprio sistema giuridico e tributario. Nel 2015 è entrata in vigore una significativa riforma dell’imposta sulle società.
Tassazione delle persone fisiche
I redditi dei contribuenti persone fisiche sono soggetti ad un’imposta proporzionale del 10% (flat tax). Per i soggetti residenti, l’imposta si applica su base mondiale (e, cioè, anche sui redditi prodotti all’estero). Si considerano residenti i soggetti che hanno un’abitazione permanente in Macedonia o che vi sono stati presenti per più di 183 giorni in un periodo di 12 mesi.
Reddito personale
Il reddito personale comprende tutti i redditi realizzati dal contribuente sulla base di un impiego, incluso il reddito derivante da un contratto di fornitura di servizi. La base imponibile è data dalla remunerazione percepita al netto dei contributi sociali e di una deduzione forfettaria (pari, nel 2015, a 87.840 dinari all’anno). L’imposta sul reddito personale è del 10%.
Reddito da attività economiche autonome
Si tratta del reddito derivante dallo svolgimento di attività economiche o professionali. Nel caso di attività svolta in comune attraverso una società di persone o ente simile non dotato di personalità giuridica, ciascuno dei soci è soggetto passivo di imposta per la quota di reddito che gli spetta in base all’accordo che regola l’esercizio dell’attività comune. La base imponibile è costituita dalla differenza tra compensi percepiti e spese sostenute nel periodo d’imposta; gli investimenti sono deducibili dalla base imponibile per il 30% (nei limiti del 50% del reddito imponibile). In alcuni casi l’amministrazione finanziaria può autorizzare la tassazione su base forfettaria.
In questa categoria rientra anche il reddito derivante da attività agricole. L’agricoltore, però, beneficia di un abbattimento dell’80% del reddito lordo (o del 100%, se il reddito è inferiore a 300.000 dinari). L’abbattimento non spetta se il reddito agricolo supera 1,3 milioni di dinari.
Tassazione delle società
I redditi delle società e degli altri enti dotati di personalità giuridica che svolgono un’attività commerciale sono soggetti all’imposta societaria, che, al pari di quella sui redditi, ha aliquota del 10%. È stata, infine, introdotta la possibilità di riportare le perdite in avanti per 3 anni. Le distribuzioni di utili a società residenti, che nel 2010 erano state esentate dall’imposta societaria, a partire dal 31 gennaio 2014 sono assoggettate a una ritenuta del 10%.
Le “micro-imprese” con reddito non superiore a 50.000 euro sono esenti; se il reddito è compreso tra 50.001 e 100.000 euro possono chiedere l’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’imposta societaria, pari all’1% del reddito realizzato nell’anno precedente. Le società attive nelle zone di sviluppo tecnologico industriale beneficiano di un’esenzione decennale.
L’imposta sul valore aggiunto
L’imposta è calcolata applicando alla base imponibile l’aliquota generale del 18%. L’aliquota agevolata del 5% si applica ad alcune particolari categorie di beni, quali cibo, acqua potabile fornita da sistemi pubblici, libri, giornali e altri periodici, articoli cartografici, prodotti per bambini e per la scuola. Le operazioni effettuate nei confronti di soggetti stabiliti nelle zone di sviluppo tecnologico industriale sono considerate non imponibili.
Imposte immobiliari
L’imposta sui trasferimenti di diritti reali immobiliari è un’imposta locale la cui aliquota varia dal 2 al 4%. I proprietari di beni immobili scontano anche un’altra imposta locale, la cui aliquota varia dallo 0,1% a 0,2% ed è applicata sul valore di mercato del bene. Per la prima casa, è prevista una detrazione del 50%.
Copyright © DYNINCA - Tutti i diritti riservati.
Questo sito web usa cookie. Se continui a utilizzare questo sito, accetti l'uso dei cookie. Politica sulla privacy